christin-hume-Hcfwew744z4-unsplash.jpg

Aspetti legali e contrattuali nell’assunzione di personale domestico in Italia

Assumere personale domestico per una residenza privata in Italia comporta non solo una selezione attenta, ma anche la piena conformità con le normative vigenti. Contratti, inquadramento, contributi e obblighi fiscali vanno gestiti con precisione, soprattutto quando si opera in contesti di alto profilo, con collaboratori che ricoprono ruoli di fiducia.

In questo articolo approfondiamo gli aspetti legali e contrattuali più importanti per chi desidera assumere personale domestico in Italia in modo regolare, sicuro e trasparente.

  1. Contratto di lavoro: tipologie e obblighi

In Italia, il personale domestico viene inquadrato secondo il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro domestico).
Le principali tipologie contrattuali previste sono:

  • Contratto a tempo indeterminato (più comune per colf, governanti, house manager)
  • Contratto a tempo determinato (spesso usato per lo staff stagionale)
  • Convivenza o non convivenza

Il contratto deve indicare chiaramente:

  • mansioni e orari
  • livello di inquadramento (da A a D Super, in base al ruolo)
  • retribuzione
  • eventuali benefit (vitto, alloggio, rimborso spese)
  1. Obblighi contributivi e previdenziali

Il datore di lavoro è tenuto a:

  • versare i contributi INPS trimestralmente
  • garantire copertura assicurativa INAIL
  • conservare copia del contratto e delle buste paga

Per il calcolo esatto dei contributi, è necessario considerare: ore settimanali, retribuzione concordata, convivenza, fascia oraria, etc.

Allure Domestic Staff affianca le famiglie anche nella gestione amministrativa post-selezione, attraverso consulenze personalizzate.
Scopri il nostro metodo qui

  1. Rispetto della privacy e obblighi di riservatezza

Nei contesti ad alta riservatezza, è prassi inserire un NDA (accordo di non divulgazione) all’interno o a corredo del contratto, in cui:

  • il lavoratore si impegna a non divulgare alcuna informazione relativa alla famiglia o alla casa
  • si regolamentano eventuali contenuti sensibili (foto, dati, abitudini, ospiti, ecc.)

Questo aspetto, spesso sottovalutato, è fondamentale nelle residenze di lusso e nelle famiglie UHNW.

  1. Collaboratori stranieri: permessi e regolarizzazione

Per personale proveniente da Paesi extra-UE è necessario:

  • verificare il possesso di un permesso di soggiorno valido
  • regolarizzare l’assunzione secondo le normative italiane
  • eventualmente avviare una procedura di assunzione tramite decreto flussi

Allure lavora solo con personale in regola, con permessi validi e documentazione verificata.

  1. Periodo di prova e cessazione del rapporto

È possibile inserire un periodo di prova (solitamente 8–30 giorni), durante il quale entrambe le parti possono recedere senza obblighi.
In caso di cessazione successiva, vanno rispettati i termini di preavviso previsti dal contratto.

Tutte le comunicazioni formali (assunzione, cessazione, proroga) vanno notificate all’INPS.

Conclusione

Affidarsi a un’agenzia specializzata non significa solo trovare il candidato giusto, ma anche evitare errori formali che potrebbero comportare sanzioni o contenziosi.

Allure Domestic Staff seleziona profili altamente qualificati e offre supporto professionale nella gestione legale e contrattuale, in piena conformità con le normative italiane.

Se desideri assumere personale domestico con garanzie di affidabilità e legalità, contattaci.

Agenzia di ricerca e selezione personale autorizzata da ANPAL (Aut. n. 108/2019)
©2025 ALLURE STAFF SRL | Via Freguglia 8/A - 20122 Milano (MI) | Tel +39 331 4906359 | P.IVA/C.F. 10742630964 |  Privacy policy